17 Maggio 2024

IN ROMAGNA UNA RETE TERRITORIALE PER LA PROMOZIONE DI UN “SISTEMA SALUTE”

News

Un progetto unico nel panorama nazionale e che riunisce amministratori comunali, strutture sanitarie, aziende biotech, istituti di ricerca, fondazioni e società partecipate di un territorio. L’obiettivo è attrarre risorse, nazionali ed europee, per la valorizzazione e l’innovazione nel settore della salute

Cesena, 17 maggio 2024 – Le risposte all’emergenze socio-sanitarie europee possono arrivare dai singoli territori che devono favorire una visione integrata della salute. Salute umana, salute animale, salute dell’ecosistema: il benessere delle persone non si limita alla sola assenza di malattia. E’ il concetto “One Health” dell’Unione Europea e per promuoverlo in Romagna si sperimenta una rete territoriale con attori sia pubblici che privati. Un’idea che è stata lanciata ieri, a Cesena, nel corso del convegno Sistema Salute – Costruire una società sana fra istanze del territorio e risposte dell’EuropaL’evento si è proposto di creare una rete di collaborazione permanente tra le diverse eccellenze del territorio romagnolo. L’obiettivo è attrarre risorse, nazionali ed europee, per la valorizzazione e l’innovazione nel settore della salute in tutte le sue componenti: ambiente, alimentazione, wellness e biotech. L’evento è stato organizzato dall’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” – IRST IRCCS, centro di terapie avanzate, finanziato dal ProMIS (Programma Mattone Internazionale Salute) e realizzato con il supporto dell’Istituto Oncologico Romagnolo (IOR). Un progetto unico nel panorama nazionale, che riunisce amministratori comunali, strutture sanitarie pubbliche e private, aziende biotech, istituti di ricerca, fondazioni e partecipate del territorio, fra cui quelle di gestione delle reti delle farmacie. Durante la giornata sono intervenuti esponenti di realtà protagoniste del territorio come AUSL Romagna, Regione Emilia-Romagna, Herambiente, Università degli Studi di Bologna, Distretto bio-simbiotico e European Cancer Organization.

Molte e grandi sono le sfide che i nostri sistemi socio-sanitari devono affrontare attraverso il nuovo approccio al benessere della popolazione. Per esempio, il 24% di tutte le malattie a livello mondiale è provocato all’esposizione a fattori ambientali. Il 40% dei casi di cancro può essere prevenuto attraverso comportamenti sani. I tumori del sangue invece rappresentano il 10% di tutte le neoplasie registrate in Italia. Ogni anno ci sono più di 35mila nuove diagnosi. Anche per queste patologie i fattori di rischio conclamati sono: l’esposizione prolungata a certe sostanze chimiche o radiazioni e gli stili di vita. Sempre prevenibili risultano anche le patologie cardiovascolari che in Europa provocano 3,9 milioni i decessi. Rimangono infatti la prima causa di mortalità a livello globale. La Romagna può diventare un esempio virtuoso di collaborazione tra i diversi attori coinvolti per rispondere a tutti questi bisogni di salute e benessere, costruendo una rete fra tutte le realtà virtuose che si riconoscono nel concetto “One Health”

Lisa Leonardini, coordinatrice tecnica del ProMIS ha affermato: “Gli Avvisi di finanziamento sono uno degli strumenti che il ProMIS utilizza per rinvigorire nelle Regioni, e i relativi stakeholder regionali, il lavoro in rete che sta alla base della programmazione europea e rappresenta il nodo chiave per l’attuazione di iniziative di ricerca internazionale nel campo della salute pubblica”.

Il commento del Direttore Generale di IRST IRCCS, Lorenzo Stefano Maffioli: “One Health significa costruire un’offerta sanitaria insieme a tutte quelle realtà del territorio che si occupano di benessere della persona. L’impegno di IRST IRCCS va in questa direzione, soprattutto grazie al supporto e alla relazione continua che abbiamo con i nostri principali stakeholder, come AUSL Romagna e Regione Emilia-Romagna. Crediamo che la costruzione di una rete territoriale per la salute sia una sfida da non perdere per attrarre risorse che abbiano una ricaduta immediata e fattiva sui cittadini. Ringrazio tutti coloro che sono intervenuti all’evento: per IRST IRCCS è un onore essere espressione di una terra dove il contributo alla salute delle persone è nelle agende di molte realtà operanti.”

BACK

PARLANO DI NOI

Panoramica privacy
Diritto all'oblio tumori

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookies Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.