29 Marzo 2022

Mammografia: per metà delle donne almeno un falso allarme in dieci anni

News

Almeno una volta in dieci anni, più della metà delle donne che periodicamente si sottopone a screening per il tumore al seno, rischia di imbattersi in un falso positivo. Il dato è emerso nel corso dello studio americano coordinato dalla University of California Davis School of Medicine e pubblicato su Jama Network Open. Tuttavia il rischio diminuisce del 35% se il controllo diventa biennale, come previsto dalle linee guida italiane. “I falsi positivi sono comuni”, spiegano i ricercatori; “il 12% delle pazienti che si sottopongono a una mammografia di screening viene richiamata per un ulteriore controllo. Di queste, solo il 4,4%, cioè lo 0,53% di tutte quelle che si sono sottoposte allo screening, riceve effettivamente una diagnosi di cancro”. La ricerca è stata condotta su 3 milioni di mammografie effettuate tra il 2005 e il 2018 su oltre 900mila donne di età compresa tra i 40 e i 70 anni. Inoltre è stato notato come lo screening effettuato con la cosiddetta ‘mammografia 3D’, riduce di poco la possibilità ottenere un risultato falso positivo rispetto alla mammografia digitale 2D standard (49,6% vs 56,3%). In aggiunta non solo il lasso di tempo che intercorre tra una mammografia e l’altra può incidere sul rischio di falsi positivi, ma anche la densità del seno e l’età. In particolare le probabilità di richiamo con falsi positivi per lo screening annuale tra le donne con seno estremamente denso nella fascia di età 40-49 anni era del 65-67% (51-46% con screening biennale), nella fascia 50-59 anni del 60-59% (42-37% con screening biennale), per la fascia di età 60-69 anni era del 49-50% (35-29% con screening biennale), mentre tra i 70 e i 79 anni scendeva al 35-40% (29-23% con screening biennale).

BACK

PARLANO DI NOI

Panoramica privacy
Diritto all'oblio tumori

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookies Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.