8 Luglio 2024

Obesità, cambiano i criteri per diagnosi e cura della malattia

News

Bmi addio, o quasi. Non basterà più l’indice di massa corporea per stabilire se una persona soffre di obesità e per decidere come curarla. La definizione attuale, che considera un paziente ‘obeso’ se ha un Bmi uguale o superiore a 30, “esclude molte persone che potrebbero beneficiare del trattamento”. L’Easo, Associazione europea per lo studio dell’obesità, detta quindi “un nuovo schema per la diagnosi, la stadiazione e la gestione dell’obesità negli adulti”. Pubblicato su ‘Nature Medicine’, permetterà di “modernizzare la diagnosi e il trattamento” della patologia “tenendo conto di tutti gli ultimi sviluppi nel campo, compresa la nuova generazione di farmaci per l’obesità”. Medicinali la cui somministrazione potrà essere valutata anche quando l’indice di massa corporea è inferiore a 30, pari a 25 o maggiore.

“Nonostante l’ampio riconoscimento dell’obesità come una malattia multifattoriale, cronica, recidivante e non trasmissibile, caratterizzata da un accumulo anormale e/o eccessivo di grasso corporeo, la diagnosi di obesità è ancora in molti contesti basata esclusivamente sui valori di soglia del Bmi e non riflette il ruolo della distribuzione e della funzione del tessuto adiposo nella gravità della malattia”, spiega l’Easo in una comunicazione che riporta in calce anche il nome dell’italiano Luca Busetto, professore associato del Dipartimento di Medicina dell’università di Padova, vice-president della società scientifica per la regione Sud. Una delle novità chiave dei criteri redatti dal gruppo di lavoro Easo, composto da esperti fra cui i presidenti presenti e passati dell’associazione, riguarda dunque “la componente antropometrica della diagnosi di obesità”. E mette nero su bianco che “il solo Bmi è insufficiente come criterio diagnostico” e che “la distribuzione del grasso corporeo ha un effetto sostanziale sulla salute”. Nel mirino il girovita: “L’accumulo di grasso addominale è associato a un aumento del rischio di sviluppare complicazioni cardiometaboliche”, ammoniscono gli specialisti, e rappresenta quindi “un determinante più forte dello sviluppo della malattia rispetto all’indice di massa corporea, anche in soggetti con un Bmi inferiore alla soglia standard (30) per la diagnosi di obesità”. Il grasso addominale o viscerale, avverte l’Easo, “è un importante fattore di rischio per il deterioramento della salute anche in persone con Bmi basso e senza manifestazioni cliniche evidenti”. Pertanto le nuove indicazioni europee considerano obesi anche “soggetti con Bmi più basso” di 30, “compreso tra 25 e 30, ma accumulo di grasso addominale aumentato e presenza di eventuali compromissioni mediche, funzionali o psicologiche”. Così “riducendo il rischio di sottotrattamento in questo particolare gruppo di pazienti, rispetto all’attuale definizione di obesità basata sul Bmi”.

BACK

PARLANO DI NOI

Panoramica privacy
Diritto all'oblio tumori

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookies Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.