1 Marzo 2024

Sette fake sulla sessualità, i più colpiti sono gli uomini

News

Sono sette le principali fake news su amore e sessualità diffuse nel web. Lo conferma l’osservatorio “Vera Salute” della Croce Rossa Italiana in collaborazione con l’agenzia The Fool. Dati alla mano, tra il 2019 e il 2024 nel web ci sono state oltre 76mila menzioni a notizie false sul tema della sessualità, veicolate principalmente attraverso due social network, Facebook e Twitter. La disinformazione al riguardo è un fenomeno che interessa principalmente gli uomini (62%) piuttosto che le donne (38%), con un picco maggiore nella fascia di età compresa tra 35 e 44 anni (33% del campione). Tra le notizie false più diffuse sul web, la convinzione che la pillola anticoncezionale possa proteggere dalle malattie sessualmente trasmissibili o il coito interrotto come metodo contraccettivo efficace. Non è affatto vero, inoltre, che l’alcol sia una sostanza stimolante. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, gli alcolici riducono le inibizioni e, se usati in dose elevate, possono causare disfunzione erettile e eiaculazione precoce. Sui social, anche l’opinione secondo cui le visite andrologiche non siano necessarie in determinate fasce di età. Tuttavia, secondo i dati del Ministero della Salute sulle malattie dell’apparato riproduttivo, l’infertilità riguarda il 15% delle coppie e il 27% dei soggetti di sesso maschile in età pediatrica presenta problematiche riproduttive. C’è poi chi sostiene che il sesso in età adulta può causare l’infarto. In realtà, non c’è una correlazione diretta tra questi due elementi. Una ricerca della St. George University di Londra, lo conferma: appena lo 0,2% delle morti causate da infarto si sarebbero verificate durante un rapporto sessuale. Molti utenti del web credono infine erroneamente che il papilloma virus (HPV) possa infettare solo le donne. Non è così: anche gli uomini possono contrarre questa infezione. C’è poi chi sostiene che i vaccini contro il Covid-19 causino impotenza. Non c’è alcuna correlazione diretta tra la somministrazione dei vaccini e la fertilità maschile. Al contrario, è il SARS-CoV-2, il virus che causa Covid-19, che può rappresentare un rischio di infertilità come sottolineato in diversi studi.

 

BACK

PARLANO DI NOI

Panoramica privacy
Diritto all'oblio tumori

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookies Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.