2 Dicembre 2024

Tumore del collo dell’utero, negli USA morti crollate grazie a vaccini

News

2 dicembre 2024 – Negli Stati Uniti, i decessi per tumore del collo dell’utero nelle giovani donne si sono ridotti di tre quarti in meno di 30 anni grazie soprattutto all’introduzione della vaccinazione anti Hpv. Erano 55 nel triennio 1992-1994, sono diventate 13 tra il 2019-2021. È il dato che emerge da uno studio pubblicato sul Journal of the American Medical Association. Il tumore della cervice uterina – o collo dell’utero – ha origine da lesioni causate da infezioni da Papillomavirus umano (Hpv), un virus molto diffuso che si trasmette prevalentemente per via sessuale. La vaccinazione Hpv, prevenendo l’infezione, ferma sul nascere il processo che porta al tumore.

Negli Stati Uniti, la vaccinazione contro l’Hpv è raccomandata dal 2006 e già in quegli anni si stava osservando una flessione dei tumori del collo dell’utero nelle donne con meno 25 anni, spiegano i ricercatori coordinati dalla Medical University of South Carolina di Charleston. L’avvento del vaccino ha però accelerato il calo. A partire dal 2016, i tassi di decessi per questo tumore nelle donne under-25 hanno cominciato a scendere a una velocità doppia rispetto al periodo precedente; di pari passo nel 2021 si sono dimezzati i decessi (13 quelli registrati rispetto ai 26 attesi). “Questo studio ha rilevato un forte calo della mortalità per cancro cervicale tra le donne statunitensi di età inferiore ai 25 anni tra il 2016 e il 2021. Questa coorte di donne è la prima ad essere ampiamente protetta contro il cancro cervicale dai vaccini contro l’Hpv”, scrivono i ricercatori. Il timore è che ora questi risultati vengano vanificati dal calo delle coperture vaccinali. “Dall’inizio della pandemia di Covid-19, la copertura vaccinale contro l’Hpv non è migliorata e, anzi, si è verificato un preoccupante calo (dal 79,3% nel 2022 al 75,9% nel 2023). I risultati di questo studio evidenziano l’urgenza di migliorare la copertura vaccinale contro l’Hpv”.

BACK

PARLANO DI NOI