30 Agosto 2024

Dermatologi: “Dopo le vacanze controllare i nei ma a pelle non abbronzata”

News

Una esposizione prolungata ai raggi solari è il principale fattore di rischio del tumore della pelle, il terzo in Italia più frequente negli under 50. “Per questo motivo al rientro dalle ferie è giusto controllare i nei, soprattutto per coloro che non hanno provveduto prima dell’estate, anche se dovranno aspettare che l’abbronzatura vada via. Con la tintarella, infatti, anche il neo si scurisce e potrebbe sembrare ‘sospetto’ quando in realtà non lo è”.

E’ quanto afferma Giuseppe Argenziano, presidente della Società italiana di dermatologia e malattie sessualmente trasmesse (Sidemast), secondo cui “con la bella stagione è più facile notare sulla nostra cute nei o lesioni pigmentarie che durante l’inverno erano rimasti nascosti e non avevamo mai visto o che non ricordavamo avessero quel tipo di caratteristiche morfologiche”. Ovviamente “i nei vanno tenuti sotto controllo tutto l’anno – sottolinea Argenziano, che è professore ordinario di Dermatologia all’Università degli Studi della Campania ‘Luigi Vanvitelli’ – e la mappatura andrebbe fatta una volta ogni 12 mesi, preferibilmente prima della bella stagione. Soprattutto se si hanno molti nei, se uno o più di essi hanno un diametro superiore ai 6 mm, se si è notata la comparsa di nuovi nei e se ci si accorge che un vecchio neo si modifica, se si ha familiarità con neoplasie cutanee, se si hanno nevi congeniti giganti e se si notano modificazioni dei nei in gravidanza”.

Con pelle scura o chiara, non fa differenza: chi ha molti nei “deve prestare la massima attenzione – mette in guardia il presidente di Sidemast – esponendosi ai raggi solari al mattino presto e non oltre le 11 e al pomeriggio dopo le 17, gli orari canonici dei bambini, applicando la protezione solare più adatta al proprio fototipo”. Attenzione anche al melasma, condizione cutanea comune caratterizzata da macchie marroni o grigio-marroni che compaiono sul viso in chiazze irregolari, causata non solo dai cambiamenti ormonali. “L’esposizione ai raggi ultravioletti del sole stimola la produzione di melanina nella pelle. Un’esposizione prolungata o eccessiva senza un’adeguata protezione è causa del melasma. Quindi, appena si rientra dalle vacanze è bene sottoporsi ad un controllo dal dermatologo”, conclude.

BACK

PARLANO DI NOI

Panoramica privacy
Diritto all'oblio tumori

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. Di questi, i cookies che sono categorizzati come necessari sono memorizzati nel tuo browser come essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito. Usiamo inoltre cookies di terze parti che possono aiutarci ad analizzare e capire capire come usi il sito. Questi cookies saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Inoltre hai anche dei cookies opzionali. Ma la disattivazione di questi cookies potrebbe avere effetti sulla tua esperienza di navigazione.

Per saperne di più sulla nostra cookie policy clicca qui: Privacy & Cookies Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Qualsiasi cookies non necessario alle funzionalità del sito, vengono usati per memorizzare dati personali via analytics, pubblicità e altri.